Trilliblog
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Casa
  • Viaggi ♥
  • Su di me
  • Contattami

Trilliblog

  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
    • Primi
    • Secondi
    • Dolci
  • Casa
  • Viaggi ♥
  • Su di me
  • Contattami
AntipastiRicette

LE CREPES FRANCESI

scritto da Martina 1 Agosto 2018

La ricetta che vi propongo oggi è tratta dal ricettario della nonna. Una ricetta semplice, veloce e versatile sia per le preparazioni dolci che salate. In Trentino le crepes vengono chiamate fortaie e sono delle cialde morbide e sottili a base di uova, latte, farina, cotte in padella.

Dalle più classiche crepes alla nutella alle crepes salate prosciutto e funghi e tante altre. Potrete realizzare così gustosi antipasti, succulenti primi piatti, deliziosi dolci, a squisite colazioni!

LE CREPES FRANCESI

Print This
Porzioni: 10 Tempo di preparazione: 10 minuti Tempo di cottura: 5 minuti

Cosa serve

2 uova
125 gr di farina 00
300 ml di latte
q.b. sale (un pizzico)
40 gr di burro circa per la cottura

Istruzioni

  • Prima di tutto sbattete le uova ed aggiungete un pizzico di sale
  • aggiungete poco alla volta la farina setacciata alternando con il latte. Solo quando la prima parte di pastella si è formata aggiungete altro liquido e farina
  • otterrete così un impasto liquido, privo di grumi e liscio
  • accendiamo il fuoco a fuoco medio, prendiamo una padella antiaderente e facciamo sciogliere all’interno un pezzettino di burro, il tanto da creare un sottile strato
  • utilizzate un mestolo per dosare l’impasto. Versate poco più di 1/2 mestolo di pastella nella padella calda, roteate immediatamente affinché si diffondi ovunque e lasciate cuocere 5 – 6 secondi
  • quando la crepe inizia a staccarsi dai bordi con l’aiuto di una spatola giratela e lasciate cuocere l’altro lato
  • per cuocere le altre ripetete operazione fino ad esaurimento impasto.

Bene, le vostre crepes sono pronte per essere farcite con la marmellata, la nutella e con il philadelphia ed il prosciutto!

Fatemi sapere come sono venute le vostre crepes e buon appetito!

A presto!
Martina ♥

Consigli

Un consiglio: Se si sono formati dei grumi è perché avete unito gli ingredienti velocemente ma, non disperate, setacciate l'impasto con l'aiuto di un colino così da filtrare tutti i grumi così l'impasto risulterà liscio pronto per la cottura!

crepescrespellefortaiemarmellatanutella
0 commento
1
Facebook Twitter Google + Pinterest
precedente
ALLA SCOPERTA DELLA TOSCANA, TERRA RICCA DI STORIA E FASCINO
successivo
LAGO DI CAREZZA, UN GIOIELLO INCASTONATO NELLA NATURA

Ti potrebbero interessare anche

MINI KRAPFEN O BOMBOLONI

7 Febbraio 2021

TRONCHETTO DI NATALE

22 Dicembre 2020

TORTA ANGELICA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

3 Ottobre 2019

AMERICAN MUFFIN CON CUORE DI CIOCCOLATO

2 Dicembre 2018

HORROR CAKE

31 Ottobre 2020

DANUBIO DOLCE

2 Dicembre 2020

TORTA ALLO YOGURT

1 Maggio 2020

ZELTEN TRENTINO

2 Dicembre 2020

TORTA PARADISO

18 Marzo 2018

POLPETTE AL SUGO DI POMODORO

28 Novembre 2017

Lascia un commento Cancella risposta

Mi chiamo Martina e ho 31 anni.
Nella vita sono un'impiegata ma quando non lavoro mi piace viaggiare, cucinare e creare piccoli capolavori da condividere con voi.

Resta in contatto

Facebook Instagram

INSTAGRAM

SEGUIMI

I più letti

  • CREMA MASCARPONE E PANNA FRESCA

  • TORTA ANGELICA CON GOCCE DI CIOCCOLATO

  • TORTA ALLO YOGURT

  • TENUTA POGGIO ROSSO, DOVE PASSATO E FUTURO SI FONDONO 

  • TORTA GIRASOLE DI PASTA SFOGLIA ALLA NUTELLA

  • CIAMBELLA BICOLORE PANNA E CIOCCOLATO

  • Facebook
  • Instagram

©2018 - Trilliblog. Designed and Developed by Davide Dorigatti

Privacy Policy


Torna su