La ricetta che vi propongo oggi è tratta dal ricettario della nonna. Una ricetta semplice, veloce e versatile sia per le preparazioni dolci che salate. In Trentino le crepes vengono chiamate fortaie e sono delle cialde morbide e sottili a base di uova, latte, farina, cotte in padella.
Dalle più classiche crepes alla nutella alle crepes salate prosciutto e funghi e tante altre. Potrete realizzare così gustosi antipasti, succulenti primi piatti, deliziosi dolci, a squisite colazioni!
LE CREPES FRANCESI
Print ThisCosa serve
2 uova
125 gr di farina 00
300 ml di latte
q.b. sale (un pizzico)
40 gr di burro circa per la cottura
Istruzioni
- Prima di tutto sbattete le uova ed aggiungete un pizzico di sale
- aggiungete poco alla volta la farina setacciata alternando con il latte. Solo quando la prima parte di pastella si è formata aggiungete altro liquido e farina
- otterrete così un impasto liquido, privo di grumi e liscio
- accendiamo il fuoco a fuoco medio, prendiamo una padella antiaderente e facciamo sciogliere all’interno un pezzettino di burro, il tanto da creare un sottile strato
- utilizzate un mestolo per dosare l’impasto. Versate poco più di 1/2 mestolo di pastella nella padella calda, roteate immediatamente affinché si diffondi ovunque e lasciate cuocere 5 – 6 secondi
- quando la crepe inizia a staccarsi dai bordi con l’aiuto di una spatola giratela e lasciate cuocere l’altro lato
- per cuocere le altre ripetete operazione fino ad esaurimento impasto.
Bene, le vostre crepes sono pronte per essere farcite con la marmellata, la nutella e con il philadelphia ed il prosciutto!
Fatemi sapere come sono venute le vostre crepes e buon appetito!
A presto!
Martina ♥
Consigli
Un consiglio: Se si sono formati dei grumi è perché avete unito gli ingredienti velocemente ma, non disperate, setacciate l'impasto con l'aiuto di un colino così da filtrare tutti i grumi così l'impasto risulterà liscio pronto per la cottura!