Danubio dolce

E' un pan brioche composto da soffici e golose palline di pasta lievitata che possono essere farcite con marmellata, cioccolata, crema. Esiste anche la versione salata ed è un lievitato tipico della tradizione partenopea, dove viene chiamato anche “brioche al pizzico”.
  Porzioni
4
  Preparazione
15 minuti
  Cottura
45 minuti
  Portata

Ingredienti

  • 2 uova
  • 290 gr di farina tipo 00
  • 300 gr di farina Manitoba
  • 250 ml di latte
  • 100 gr di burro morbido
  • 130 gr di zucchero
  • 15 gr di lievito di birra fresco Paneangeli
  • 20 ml di latte intero per spennellare la superficie
  • 40 gr circa di zucchero a velo

Procedimento

  • Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido con un cucchiaino dello zucchero che avete pesato.
  • In planetaria versate le due farine, il latte con il lievito, lo zucchero rimanente ed infine le uova. Lavorate il tutto fino ad ottenere una consistenza omogenea.
  • Aggiungete quindi il burro morbido, poco alla volta, impastando bene dopo ogni aggiunta. Lavorate l’impasto per 15-20 minuti. Dovrà staccarsi dal bordo della ciotola e risultare liscio, omogeneo ed elastico, seppur vagamente appiccicoso.
  • Adagiatelo in una ciotola capiente precedentemente oliata e coprite con un canovaccio. Fate lievitare nel forno spento e con la luce accesa fino a quando non sarà raddoppiato di volume (circa 1 ora).
  • Trascorsa la prima ora, rilavoratelo velocemente su un piano leggermente infarinato. Prelevate quindi piccole quantità di impasto, del peso di circa 30-40 gr l’una (*) e formate tante palline che andrete a disporre in una teglia da 24cm, foderata con carta forno. Cercate di mantenere le palline ben distanziate in modo che durante la seconda fase di lievitazione si formi un’unica brioche.
  • Coprite con un canovaccio e fate lievitare per un’altra ora. I tempi possono variare in base alla temperatura della stanza. Dovranno comunque risultare ben gonfie per formare un’unica brioche.
  • Spennellate la superficie con del latte e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per circa 30 minuti. Il Danubio dovrà risultare ben dorato.

Lasciatelo raffreddare e completate la ricetta con una spolverata di zucchero a velo.

Condividete su Instagram il vostro Danubio Dolce e usate l’hashtag #trilliblog!

A presto!
Martina ♥

Consigli

Vi consiglio di utilizzare la planetaria per la lavorazione di questo impasto perché risulta essere molto morbido e difficilmente lavorabile con le mani. (*) Qualora vogliate farcire le vostre palline, stendete ogni pallina di impasto e adagiatevi al centro un cucchiaino della farcitura che più preferite (Nutella, marmellata o crema pasticcera). Ripiegate i bordi formando nuovamente una pallina.

Adatta per...

Altre ricette

Naked Cake alla crema chantilly

Naked Cake alla crema chantilly

Come dice il nome stesso, la “Naked Cake” è una torta nuda, cioè non prevede i classici rivestimenti con creme, glasse, pasta di zucchero.

Würstel mummia

Würstel mummia

Ecco una proposta facile e veloce per un aperitivo sfizioso e mostruosamente goloso per Halloween.

Horror Cake

Horror Cake

Una torta carinissima per festeggiare insieme ad amici e bambini un Halloween da paura!