1 cucchiaio di Liquore all’anice (in alternativa un’altro liquore aromatico oppure vino bianco)
1 cucchiaio di Olio di semi
Q.b. buccia grattugiata di limone a piacere
Un pizzico di sale
Olio di mais per friggere
PER GUARNIRE
Zucchero a velo
Procedimento
In una ciotola rompete un uovo, aggiungete un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di liquore, un cucchiaio di olio di semi e la buccia grattugiata del limone, un pizzico di sale e infine la farina poco per volta;
iniziate ad impastare con le mani fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo;
stendete la pasta con il mattarello per ottenere una sfoglia sottile, se la pasta attacca aggiungete un pò di farina;
con la rotella (o con un coltello) tagliate a strisce la pasta, prima in un senso, poi nel senso opposto per ottenere lunghi rettangolini;
prendete la padella ed aggiungete l’olio per friggere, l’olio è pronto quando versando un pezzetto di impasto torna subito a galla. Quindi mettete a friggere un paio di crostoli alla volta e rigirateli un paio di volte per farle cuocere da tutti i lati. Quando sono belli dorati scolate e appoggiateli su carta assorbente. Continuate a friggere tutto l’impasto;
quando sono pronti spolveriamo di zucchero a velo!
E tu, come le chiami?
Condividete su Instagram i vostri crostoli e usate l’hashtag #trilliblog!
BOÛCHE DE NOËL
Ecco a voi il famoso tronchetto di Natale, soffice e super goloso grazie alla sua ganache. Potete prepararlo nudo e arricchirlo di decorazioni natalizie a vostro piacimento, io ad esempio l’ho cosparso di zucchero a velo per simulare la neve.
Una pasta frolla profumata alla vaniglia, una crema pasticciera che sa di scorza di limone e tanti frutti per decorarla: fragole, more e lamponi freschi, pesche e mirtilli.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.