Pizza napoletana con fornetto Ariete

Se vi dicessi che è possibile ottenere una pizza napoletana anche a casa...voi ci credereste? Bene, noi abbiamo trovato una ricetta facile e gustosa da fare a casa con il forno pizza di Ariete...davvero buonissima! Vediamo come farla!
  Porzioni
4
  Preparazione
24 ore
00 minuti
  Cottura
3 minuti
  Portata

Ingredienti

PER 4 PIZZE:

  • 500 gr farina 0 (io uso la Caputo Nuvola)
  • 350 ml di acqua
  • 10 gr di sale
  • 1 gr lievito fresco (oppure 0,5 gr lievito secco)
  • q.b. semola rimacinata

ACCESSORI:

  • Forno Pizza Ariete
  • Tarocco
  • Planetaria (opzionale)

Procedimento

Per fare questa pizza bisogna prendersi per tempo. Si perché dovrà lievitare lentamente e per tante ore quindi se volete farla per cena realizzate l’impasto la sera prima. Iniziamo!

 

PREPARAZIONE DELL’IMPASTO:

  • nella ciotola della planetaria versate la farina, l’acqua, sbriciolate il lievito e aggiungete per ultimo il sale
  • attivate la planetaria con l’accessorio a gancio per qualche minuto il giusto per amalgamare gli ingredienti. Otterrete un impasto morbido e appiccicoso. In questa fase non deve essere incordato, bisogna solo amalgamare gli ingredienti
  • se non avete la planetaria potete miscelare gli ingredienti anche con un cucchiaio in una ciotola, ci vorrà solo un po’ più di tempo e di forza!
  • Trasferite l’impasto ottenuto in una ciotola capiente e ricopritela con la pellicola alimentare. Meglio ancora se avete una vaschetta ermetica abbastanza grande da contenerlo (non preoccupatevi, crescerà pochissimo di volume)
  • riponete l’impasto in frigorifero per tutta la notte, dovrà restarci minimo 12 ore.

PREPARAZIONE DEI PANETTI:

  • trascorse le 12 ore togliete l’impasto dal frigo, adagiatelo sul piano di lavoro ed iniziate ad allargare dolcemente come se fosse un lenzuolo (questo passaggio è chiamato laminazione e serve a rafforzare la maglia glutinica)
  • ora prendete un’estremità e portatela al centro e ripetete il passaggio fino ad ottenere un fagottino
  • ora dobbiamo fare un passaggio importante, la pirlatura, che consiste nel creare più tensione al fagottino
  • riponete l’impasto nella ciotola e riponetela in frigo per quante ore volete ma considerate che va tirato fuori 6 ore prima di cuocere la pizza

6 ORE PRIMA DELLA COTTURA:

  • con l’aiuto di un tarocco dividete l’impasto in quattro panetti di circa 200 gr ciascuno (fate questo passaggio con l’impasto molto freddo da frigo così non si attacca).
  • Per creare i panetti potete usare la tecnica della pirlatura oppure semplicemente prenderne i lembi e portarli al centro. Fatto questo passaggio assicuratevi che la base del vostro panetto sia ben chiusa se no pizzicatela così da ottenere una pallina chiusa in ogni sua parte così la pizza non si romperà.
  • Riponete i quattro panetti con la chiusura verso il basso in quattro contenitori ermetici precedentemente oliati e lasciateli lievitare a temperatura ambiente fino al momento della cottura.

LA COTTURA:

  • prendete il vostro fornetto, noi utilizzeremo il Forno Pizza Ariete, accendetelo alla massima temperatura
  • spolveriamo il piano di lavoro con la semola, appoggiate il primo panetto ed iniziate a stenderlo facendo un movimento dal centro verso l’esterno lasciando un bordo di circa 1 cm
  • prendete le palette in dotazione, spolveratele con la semola e posizionatevi sopra la vostra pizza. Ora farcitela a piacere ed infornate per circa 3-4 minuti nel fornetto
  • passati i primi 3 minuti controllate la pizza, se si è formato il classico cornicione ed è ben cotta sfornatela e servitela in tavola altrimenti attendete ancora poco
  • ripetete quest’ultimi passaggi fino ad esaurimento dei panetti

Voi lo sentite questo profumo? Lo vedete questo cornicione dorato e ben alveolato?
Direi che la nostra pizza è pronta! Ora non vi resta che condividere questa delizia con i vostri amici e…buon appetito!

A presto!
Martina ♥

Consigli

  • Vi lascio qui sotto un video per capire meglio come pirlare la pizza, vi sarà davvero utile: COME PIRLARE LA PIZZA
  • Quando dividete l’impasto in quattro assicuratevi che sia ben freddo se non si attaccherà al vostro tarocco.

Adatta per...

Altre ricette

Torta di mele della nonna

Torta di mele della nonna

La nonna è sempre la nonna ed io la voglio ricordare con una sua ricetta. La torta di mele con la panna, si perché al posto del latte lei ci metteva la panna da cucina, proprio quella che si usa per i tortellini!