Tronchetto di Natale

BOÛCHE DE NOËL Ecco a voi il famoso tronchetto di Natale, soffice e super goloso grazie alla sua ganache. Potete prepararlo nudo e arricchirlo di decorazioni natalizie a vostro piacimento, io ad esempio l’ho cosparso di zucchero a velo per simulare la neve.
  Porzioni
8
  Preparazione
3 ore
  Cottura
10 minuti
  Portata

Ingredienti

PASTA BISCOTTO:

  • 6 tuorli taglia media
  • 3 albumi taglia media
  • 160 gr di zucchero semolato
  • 160 gr di farina 00
  • Buccia grattugiata di 1 limone grande
  • 3 cucchiai di zucchero semolato da cospargere sulla superficie a fine cottura
  • Mezza dose di bagna alla vaniglia se volete la base particolarmente umida, da aggiungere sul biscotto prima della farcitura

FARCIA E DECORAZIONE:

  • 300 gr di panna liquida fresca
  • 450 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di marmellata ai frutti di bosco oppure ai lamponi
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

ACCESSORI

  • Teglia rettangolare 25×30

Procedimento

Prima di tutto prepariamo la base di pasta biscotto:

  • Montate gli albumi a neve ferma con metà dello zucchero (80gr) e lasciate da parte.
  • Mettete in planetaria i tuorli, la buccia grattugiata del limone e metà dello zucchero (80gr), montate per qualche minuto fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
  • Togliete dalla planetaria la ciotola e fate i prossimi passaggi a mano: con l’aiuto di una spatola incorporate gli albumi nell’impasto dei tuorli. Poco alla volta facendo dei movimenti dal basso verso l’alto così da non smontare l’impasto.
  • Aggiungete la farina setacciata poco alla volta. Anche qui amalgamatela lentamente dal basso verso l’alto fino ad ottenere un impasto cremoso e liscio.
  • Prendete la vostra teglia, disponetevi un foglio di carta da forno e versate l’impasto (dovrà risultare un rettangolo 25×30 alto circa 1cm).
  • Preriscaldate il forno a 180° e cuocete circa 8 minuti, massimo 10 minuti, altrimenti si indurisce e sarà poi difficile arrotolarla. Il colore giallo-dorato, leggermente brunito in superficie indica che la base è pronta. Dopo 7 -8 min fate la prova stecchino, quest’ultimo deve risultare asciutto ma la consistenza della vostra base dev’essere morbida.
  • Sfornate e sollevate la vostra pasta biscotto dalla teglia e adagiatela con tutta la sua carta da forno su un canovaccio.
  • Spolverate velocemente tutta la superficie con 2 cucchiai di zucchero semolato. Adagiate velocemente sulla superficie della vostra base cosparsa di zucchero ancora calda un pezzo di pellicola per alimenti piuttosto lungo, sigillandola bene anche ai lati, quest’operazione permette di trattenere l’umidità e conservare la morbidezza della pasta.
  • Mentre la base è ancora calda, staccate i bordi dalla carta da forno, aiutandovi con la punta di un coltello.
  • Arrotolate la pasta aiutandovi con la carta da forno, mentre la staccate piano piano.
  • Avvolgete anche il dorso del rotolo appena staccato dalla carta da forno con della pellicola e lasciate raffreddare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti.
  • Quando al tatto sentite che è fresca, sciogliete il rotolo sul canovaccio, la vostra pasta biscotto è pronta per essere utilizzata
  • Eliminate la pellicola dalla superficie molto delicatamente e farcitela a piacere.

GANACHE AL CIOCCOLATO

  • Tritate il cioccolato grossolanamente.
  • Ponete in un pentolino la panna e portatela a bollore.
  • Quando vedete che bolle, spegnete il fuoco, allontanate dal fornello e versate il cioccolato fondente tritato nella panna, mescolate per circa 2 minuti e la vostra ganache è pronta!
  • Lasciate raffreddare per circa 20 minuti poi potrà essere utilizzata.

COMPOSIZIONE DEL TRONCHETTO

  • Srotolate delicatamente la pasta biscotto, spalmate un sottile strato di marmellata facendo attenzione a lasciare 1 cm di spazio ai lati.
  • Aggiungete un abbondante strato di ganache al cioccolato (circa 1/3) lasciando sempre 1 cm dai bordi.
  • Arrotolate delicatamente il vostro rotolo e avvolgetelo nella pellicola, dovrà riposare almeno 2 ore a temperatura ambiente.
  • Passate le due ore, in un pentolino versate i 2/3 di ganache avanzata, a fuoco basso lasciate sciogliere per circa 1-2 minuti fino a riavere una crema lucida e spalmabile.
  • Riprendete il vostro rotolo, togliete la pellicola e praticate 1 taglio obliquo (*) da una estremità.
  • Posizionate il “rametto” ottenuto a lato del “tronco principale”
  • Unite il ramo al tronco con la ganache, così i pezzi staranno fermi) e successivamente spennellate tutto il tronchetto (non coprite le estremità così si vedrà il ricciolo).
  • Se volete ricreare la corteccia aiutatevi con una forchetta a disegnare le righe. Lasciate riposare in frigo per 30 minuti.
  • Prima di servire, spolverate il vostro tronchetto di Natale con lo zucchero a velo.

    Ecco pronto il vostro tronchetto di Natale!  Ora condividetelo con amici e parenti, farete un figurone!

    Condividete su Instagram il vostro tronchetto di Natale e usate l’hashtag #trilliblog!

    A presto!
    Martina ♥

Consigli

(*) se volete potete anche non fare il taglio e lasciare un pezzo unico.

Adatta per...

Altre ricette

Horror Cake

Horror Cake

Una torta carinissima per festeggiare insieme ad amici e bambini un Halloween da paura!

Crostata di frutta e crema pasticciera

Crostata di frutta e crema pasticciera

Una pasta frolla profumata alla vaniglia, una crema pasticciera che sa di scorza di limone e tanti frutti per decorarla: fragole, more e lamponi freschi, pesche e mirtilli.

Nessun risultato