Se chiudete gli occhi e ne gustate una fetta sentirete tutto il profumo e la magia del Natale!
Questo zelten è perfetto per vivere a 360° il periodo più magico dell’anno nel rispetto della mia tradizione trentina!
E allora scopriamo insieme come farlo!
Zelten Trentino
Print ThisCosa serve
3 uova
250 gr farina 00
100 gr zucchero
80 gr burro
1 bustina di lievito in polvere per dolci
250 gr fichi secchi morbidi
40 gr pinoli
40 gr uva sultanina
40 gr mandorle pelate
40 gr noci
40 gr nocciole
40 gr ciliegie candite
250 ml acqua o latte
2/3 cucchiai di rum o grappa
Istruzioni
DA PREPARARE 2 ORE PRIMA
Tagliate a striscioline i fichi, a metà l’uva malaga e tritate grossolanamente una parte delle noci. Mettete la frutta così sminuzzata in una ciotola e unite l’uva sultanina, una parte di pinoli, delle nocciole e aggiungete il rum (io ho utilizzato la grappa “Le Diciotto Lune” della Distilleria Marzadro, un prodotto di eccellenza del territorio trentino). Lasciate così macerare per circa un’ora. NB. Lasciate da parte alcune noci, nocciole e pinoli per la decorazione della torta.
PROCEDIMENTO
Passate le due ore, è tempo di iniziare il nostro dolce:
- dividete i tuorli dagli albumi. Versate i tuorli in planetaria con metà dello zucchero e montateli fino ad ottenere un impasto chiaro e spumoso
- fate sciogliere il burro, aggiungetelo poi all’impasto e lasciate che si amalgami bene
- sostituite le fruste con il gancio a foglia ed iniziate a versare la frutta
- aggiungete 200 ml di acqua tiepida (o latte come preferite), la farina e il lievito setacciati
- a parte montate a neve gli albumi insieme all’altra metà dello zucchero e incorporate a mano il composto all’impasto
- imburrate ed infarinate una teglia da 24cm e versateci il composto
- prima di infornare decorate lo zelten a piacere con mandorle, noci o ciliegie candite
- infornate a 160° per 60 min
Ora lasciate raffreddare il vostro dolce e servitelo ai vostri amici! A presto! Martina ♥