Grandi classici come i Krapfen, o bomboloni, non necessitano di grandi presentazioni. Uno dei dolci fritti più buoni e invitanti al mondo. Non esiste persona che non apprezzi la loro morbidezza, il profumo inebriante, la loro squisita bontà morso dopo morso.
Scopriamo insieme come farli!
MINI KRAPFEN O BOMBOLONI
Print ThisCosa serve
1 uovo
138 gr di farina 00
138 gr di farina manitoba
30gr di zucchero
38 gr olio di semi di mais
100 ml di latte tiepido
10 gr di lievito di birra
q.b. scorza di arancia
q.d. zucchero a velo
1/2 bustina di vanillina
ACCESSORI
Termometro da cucina
Istruzioni
- Prima di tutto preparate il lievitino, quindi: in un bicchiere capiente versate il latte tiepido, sbriciolate il lievito di birra e mescolate per qualche minuto.
- Nel frattempo, nella ciotola della planetaria versate lo zucchero, l’olio di semi, l’uovo, la buccia d’arancia e la vanillina, applicate il gancio e attivatela per qualche minuto.
- Versate il lievitino e lasciate amalgamare, successivamente versate poco alla volta le due farine.
- Quando l’impasto risulta compatto e si crea la classica pallina, fermate la planetaria, spolverate il piano di lavoro con un po’ di farina e lavorate a mano fino ad ottenere una consistenza morbida ed elastica.
- Ora prendiamo una ciotola capiente, infarinatela e posizionate in centro il vostro panetto, incidetelo a croce e lasciatelo riposare per 2 ore nel forno spento coperto dalla pellicola.
- Trascorso il tempo necessario, il panetto sarà raddoppiato quindi lavoratelo per qualche minuto poi stendetelo con l’aiuto di un mattarello per ottenere una sfoglia di 1,5 cm
- Prendiamo la teglia, posizioniamo la carta da forno ed iniziamo a creare i nostri dolcetti. Potete usare uno stampo classico a forma circolare (8 cm circa) io per questa volta ho voluto usare degli stampi a cuore e stella perché volevo creare dei mini krapfen.
- Mettete le vostre forme sulla carta da forno e lasciatele lievitare per circa 30 minuti coperti dalla pellicola
- Scaldate in un tegame l’olio di semi alla temperatura di 150° (*) da misurare con un termometro da cucina. Quando l’olio sarà a temperatura friggete 1-2 pezzi alla volta facendoli dorare prima da un lato e poi dall’altro, in modo che si formi la caratteristica striscia bianca centrale.
Quindi servite i mini krapfen ben caldi con una spolverata di zucchero a velo, semplici o farciti con la crema pasticciera oppure la confettura di albicocche.
Condividete su Instagram il vostri krapfen e usate l’hashtag #trilliblog!
A presto!
Martina ♥
Consigli
(*) La temperatura a 150° è consigliata per i mini krapfen. Se volete realizzare i classici da 8 cm aumentatela a 170°.